Allenamenti in piscina
Allenare l'Apnea in Piscina
"Quante volte la settimana ci dobbiamo allenare? Per rispondere compiutamente è necessario avere ben presente uno dei concetti base dell'allenamento: la supercompensazione, ovvero il processo di adattamento dell'organismo a carichi di lavoro progressivamente crescenti che predispone l'individuo, sotto il profilo psicofisico, a performance superiori rispetto a quelle precedenti all'allenamento. La supercompensazione si fonda su tre criteri:
• gradualità dello sforzo (aumento progressivo delle distanze da percorrere in piscina nell'ambito di una stessa seduta o fra una seduta e l'altra, o la riduzione dei tempi di recupero)
• recuperi adeguati (riferiti sia a quelli intercorrenti in una medesima seduta nell'ambito dello stesso esercizio, oppure queli fra una seduta di allenamento completa e quella successiva)
• frequenza significativa (relativa al numero di sedute durante la settimana, il mese, il semestre, eccetera).
Ed è proprio in ragione della frequenza significativa... "
UMBERTO PELLIZARI
Allenamenti in Mare
L'Apnea Profonda
"Il tuffo in profondità (qualunque esso sia) non inizia con la capovolta, ma con la preparazione: respirazione, rilassamento, visualizzazione che precede la performance stessa. Questa fase è di assoluta importanza per il risultato e le sensazioni che si otteranno nella discesa stessa."
Jacques Mayol
Piscina Profonda Y40
Allenamenti in Piscina Profonda

Puoi immergerti nei 4.300 mc di acqua termale di Y-40®, la miglior palestra subacquea al mondo, scendendo a tuo agio lungo i cavi disposti sulle piattaforme a diverse profondità (-1,3m, -5m, -6m, -8m, -10m, -12m, -15m, -42,15 metri).
È VIETATO ENTRARE NELLE GROTTE.
È severamente vietato per gli apneisti, l’ingresso nelle caverne e nei tunnel. Tale errata manovra è da ritenersi potenzialmente mortale.
LA PERDITA DI CONTROLLO DEL MOVIMENTO PREVEDE L’USCITA IMMEDIATA DALL’ACQUA.
La perdita di controllo del movimento (samba/LMC), black out, taravana, svenimento all’uscita da un tuffo, ed ogni altro tipo di evento che comporti danno temporaneo o permanente alla salute, per motivi di sicurezza, prevede, ad insindacabile giudizio degli assistenti bagnanti o degli istruttori di Y-40®, l'uscita immediata dall'acqua e la fine del turno di immersione.